Ricette online.com
Vini liquori cocktails - La cantina di Ricette online.com
 
Degustazioni
il Vino
la Birra
i Liquori
i Cocktails
Vini liquori cocktails - La cantina di Ricette online.com  
la Cantina
le Rubriche
Newsletter
Forum
Contatti
Mappa
Pubblicità & Collaborazioni
Home
 
 


Ingredienti per cocktails

introduzione
utensili & bicchieri
ingredienti «
decorazioni
glossario
elenco cocktails

Angostura: Bitter a base di rum, erbe aromatiche e varie radici.
Anisette: Liquore ottenuto dall'anice.
Apple brandy: Liquore ottenuto dalla successiva distillazione del sidro di mele.
Apricot brandy: Si ottiene con brandy e albicocche.
Armagnac: Acquavite di uve prodotta nella omonima regione francese.
Aurum: Si ottiene con acquavite di vini pregiati e infuso di arance; si serve fuori pasto, di pomeriggio o di sera.

Bitter: Bevanda alcolica generalmente amara ricavata da diverse erbe e variamente aromatizzata.
Brandy: Si ottiene dalla distillazione di vino sano e genuino: in Italia si producono ottimi Brandy.
Brandy: Si ottiene dalla distillazione di vino sano e genuino: in Italia si producono ottimi Brandy.

Calvados: Distillato di sidro di mele.
Chartreuse: E' uno dei liquori più conosciuti: come aperitivo si beve liscia, e può entrare nella preparazione di numerosi cocktails.
Cherry brandy: Si produce mediante distillazione del succo delle ciliege o marasche. A seconda della qualità delle ciliege e dei sistemi di lavorazione, lo cherry può essere più o meno dolce.Si può servire liscio, preferibilmente nel pomeriggio o la sera, oppure come complemento di numerosi cocktails.
Cognac: Deriva dalla sapiente distillazione di alcuni vini.
Cointreau: Liquore a base di cognac e arance.
Cordial: Liquore ottenuto con acquaviti e varie sostanze aromatiche.
Curaçao: Liquore piuttosto dolce e con l'aroma di arancia, tipico prodotto dei Caraibi.

Drambuie: Fatto con whisky scozzese, miele e varie droghe.Può essere bevuto liscio o con ghiaccio.
E' usato come ingrediente di cocktails e di long-drink.
Dubonnet: Aperitivo a base di vino cotto.

Genièvre: Liquore di ginepro di fabbricazione francese.
Grand Marnier: assai noto, si ottiene dal cognac invecchiato con aggiunta di essenza di arancia amara o dolce.

Kirsch: svizzero. Deriva da ciliege particolarmente piccole e profumate che vengono private del gambo, torchiate e pestate: si impiega nei cocktails digestivi.

Latte di mandorle: Serve per preparare bibite dissetanti e si ottiene dalle mandorle pestate di pesca, di albicocca, di ciliegia e di prugna, con aggiunta di zucchero e acqua di cedro.

Mandarinetto: Liquore al mandarino.
Menta: Si prepara con l'olio di menta piperita, aggiunta di zucchero, acqua e alcool: ottimo dissetante che può essere bevuto liscio o allungato con acqua.
Mescal: Distillato di aloe e agave.

Orange brandy: Liquore ottenuto con brandy e arance.

Prunelle: Acquavite di prugne.
Peach brandy: Liquore ottenuto con brandy e pesche.
Pernod: Liquore dal caratteristico sapore d'anice, tipico prodotto francese.
Perry: Liquore ottenuto dalla distillazione del sidro di pere.

Rum: Deriva dalla distillazione del succo fermentato della canna da zucchero e della melassa. Si può bere liscio ed è molto usato per cocktails e long-drinks.

Sakè: Distillato di riso.
Sambuca: principali ingredienti sono i semi di sambuco, i semi di anice, lo zucchero, l'acqua e l'acquavite. La sambuca si beve preferibilmente liscia, o come ingrediente secondario di qualche cocktails.
Sassolino: Liquore a base di anice.
Sherry: Liquore a base di uva bianca, tipico prodotto andaluso.
Slivoviz: Acquavite di prugne.
Steinhager: Acquavite a forte gradazione alcolica a cui è aggiunto mosto di bacche di ginepro.
Strega: si ottiene dall'acquavite aromatizzata con arancia e altre spezie. Considerato un ottimo elisir e piace particolarmente a chi ama i gusti morbidi. Va bevuto liscio, ma si può impiegare anche nei cocktails e nei long drinks.

Tequila: Distillato di agave.
Triple sec: Liquore dolce dal caratteristico sapore d'arancia.

Unicum: Liquore ottenuto da una complicata mistura di erbe e di radici.

Vermouth: Vino liquoroso a cui sono aggiunte numerose droghe. Si distingue principalmente in tre tipi: bianco, rosso e dry.
Vodka: Distillato di grano, patate, segala, barbabietole e maizena.

inizio pagina