Ricette online.com
Vini liquori cocktails - La cantina di Ricette online.com
 
Degustazioni
il Vino
la Birra
i Liquori
i Cocktails
Vini liquori cocktails - La cantina di Ricette online.com  
la Cantina
le Rubriche
Contatti
Mappa
Home
 





Utensili & bicchieri per cocktails

introduzione
utensili & bicchieri «
ingredienti
decorazioni
glossario
elenco cocktails

Shaker: Necessario per la miscelazione degli ingredienti: viene usato per i cocktail che contengono ingredienti, quali uova, panna, succhi di frutta, che devono essere bene amalgamati.
Mixing Glass: Simile a un lungo bricco senza manico, viene usato per preparare i long drink, che si miscelano con l'ausilio di un cucchiaio col manico lungo o di un'asticella detta swizzle stick. Il cucchiaio deve avere alla sua estremità una zigrinatura per poter pestare.
Colino: Utensile da cucina, provvisto di fori piccoli e fitti, che serve per colare bevande.
Cucchiaini
Spargicacao
Sifone per il seltz: Bottiglia di vetro o altro materiale, contenente acqua gassata racchiusavi ermeticamente e che si fa uscire premendo una leva.
Da non dimenticare: apribottiglie, misurino, cavatappi, stecchini, cannucce, coltellini, tagliere per la frutta, spremiagrumi etc…

Coppetta da cocktail: Short drink o "da Martini", è da utilizzare per le bevande miscelate "corte": sempre ghiacciata al momento del servizio.
Ideale per Martini, Bob Roy, Manhattan, Gibson, Stinger, Rusty Nail.
Bicchierino cilindrico da pousse café: Nonostante, erroneamente, questo tipo di bicchiere venga usato per servire la vodka, è il più indicato per la realizzazione di pousse café (che si preparano con distillati, liquori colorati e sciroppi, i quali vengono versati tenendo conto del grado alcolico e peso specifico, in modo che non si mescolino tra loro e formino così digestivi a strati di vari colori).
Doppia coppetta da cocktail: Utilizzato negli short drink a base di agrumi spremuti, dove la quantità complessiva degli ingredienti non supera i 70-80 grammi.
Copita: E' un bicchiere da sherry, porto, malaga, vino santo, girò sardo.
Coppa da Champagne: Tradizionale coppa da champagne, oltre al classico Champagne Cocktail può essere utilizzata per servire i dark drink (bevande con caffè, liquori, panna, ecc.) e per gli sparkling (frutta frullata o centrifugata e vini spumanti).
Bicchiere Melange: Questo bicchiere oltre che per i Melange (caffé o cioccolata con panna), si presta per servire il vin brulé.
Tumbler
Piccolo Tumbler: Per servire drink con abbondante ghiaccio a cubetti e senza aggiunta di acque gassate.
Medio Tumbler: Classico bicchiere per il Whisky and soda; vi si possono servire, inoltre, spremute di agrumi, succo di pomodoro e di frutta.
Grande Tumbler: E' l'ideale per il doppio whisky, i long drink e le acque minerali.
Goblet o calice grande: Il Goblet o calice grande è indicato per drink con ghiaccio tritato o spezzettato come lo Sherry Cobbler e per i crusta, ovvero i cocktail in cui il bicchiere va bordato con lo zucchero.
Old Fashion: Viene utilizzato per i drink on the rocks (sul ghiaccio).
Flûte: Indicati per lo champagne e i vini spumanti in genere, possono essere utilizzati per servire il cordial sour (e la gamma di liquori alla vodka), ghiacciato, senza cubetti di ghiaccio.
Calice Irish: Bicchiere in vetro resistente per servire. Oltre all' Irish Coffee, i drink caldi o freddi con caffè, panna e liquori.
Bicchiere da Grog: E' un bicchiere in vetro resistente dove vanno servite tutte quelle bevande scaldate o alle quali si aggiunge acqua bollente.
Ballon: Grande e piccolo: i bicchieri tradizionali per il cognac (singola e doppia porzione).
Nel ballon grande si possono preparare alcuni dei numerosi dark drink caldi con decorazioni di panna montata e, sopra, gocce di liquori colorati.
Zombie: Viene usato principalmente nella preparazione degli omonimi drink, piuttosto alcolici e abbondanti. Tuttavia può essere utilizzato per i long drink di fantasia, dalle decorazioni di frutta esotica infilata nello spiedino.

inizio pagina