La cantina: i vini, i cocktails e i liquori
Vini liquori cocktails - La cantina di Ricette online.com
 
Degustazioni
il Vino
la Birra
i Liquori
i Cocktails

Vini liquori cocktails - La cantina di Ricette online.com  
la Cantina
le Rubriche
Newsletter
Forum
Contatti
Mappa
Pubblicità & Collaborazioni
Home
 
 


Degustazioni

Siamo stati fortunati.

Un grazie sentito e un bravo per la concretezza a Gianpaolo Paglia, patron di PoggioargentierA.

Ricetteonline ha partecipato all'iniziativa "Tasting Panel PoggioargentierA" e lunedì 15 settembre 2008 abbiamo ricevuto una selezione dei suoi vini.

Ora vogliamo rendere onore e "dire la nostra" sui vini ricevuti.

Premettiamo: non siamo un tasting panel esperto, sappiam mangiare e bere bene.

Abbiamo scelto di riunirci a pranzo e di assaggiare 1 o 2 bottiglie per volta.

Ci siamo organizzati: chi ha portato il salame, chi il formaggio, chi il pane... e chi lo spezzatino con i piselli...

Il sorteggio dei vini PoggioargentierA ci ha premiato con questa interessantissima selezione:

Bellamarsilia 2007

Morellino di Scansano DOCG Sangiovese 85%, Ciliegiolo 10%, Alicante 5%

Abbiamo cominciato con il Morellino di Scansano, forse perchè il più conosciuto forse perchè ha un nome simpatico.

Tenuta la bottiglia qualche minuto in frigorifero per rinfrescarla un pò, l'abbiamo stappata.

La bottiglia si presenta bene con una bella forma e dei colori vivaci, ad alcuni la retro etichetta è apparsa un pò troppo piena, troppe scritte, troppi colori.

Il colore è pieno e di un bel violaceo vivo.
Il profumo si è aperto dopo qualche minuto, dove abbiam notato soprattutto frutti rossi e ciliegia.
Ci ha colpiti la gradazione e si sente, ma in bocca è fresco e si beve veramente bene, avvolgente e dolce con un bel finale lungo e gradevole.

Alture 2007

Maremma Toscana Bianco IGT
Sauvignon blanc 100 %

Grande successo per il Sauvignon blanc "Alture" - Maremma Toscana Bianco IGT .

Portato a temperatura e stappato con grande attesa, si è presentato a tutti con un bel giallo chiaro con riflessi verdolini.

La bottiglia piace anche per la grafica, qualche commento sulla fotografia.

Al naso decisa l'impronta di pompelmo e nel finale della pianta di pomodoro su tutto.

Molto, molto buono e fresco da bere, un piacere che dura anche dopo averlo finito...
Ha conquistato tutti.

Maremmante 2007 e Finisterre 2006

Maremmante: Maremma Toscana Rosso IGT Alicante 50%, Syrah 50%

Finisterre: Maremma Toscana Rosso IGT Alicante 50%, Syrah 40%, Cabernet Franc 10%

Abbiamo deciso l'accoppiata
perchè sono "vini cugini", due Maremma Toscana Rosso IGT, due neroni... due vini di carattere.
Molto interessante è stato l'assaggio in sequenza, per cogliere le due personalità e il frutto di due stili diversi di lavorazione.
Le bottiglie presentano le stesse caratteristiche del Bellamarsilia, una bella presenza con la retro-etichetta un pò pienotta.

Maremmante 2007 - Maremma Toscana Rosso IGT
Si presenta con un viola profondo.
Avvolgenti i profumi di mirtilli maturi e liquirizia.
Importante in bocca, con il dolce ben bilanciato alle note fruttate e con un buon finale.
Nasconde piuttosto bene la sua forza ed è piaciuto a tutti.

Finisterre 2006 - Maremma Toscana Rosso IGT
Un bel granato scuro è il biglietto di presentazione.
Bouquet complesso con frutta matura, vaniglia e sentori di tostato.
In bocca è morbido ed avvolgente, il dolce domina con la cioccolata.
Nonostante la gradazione, paletta alzata per il pubblico più femminile.

Una gran bella degustazione doppia, preferenze a parte solo complimenti.

Principio 2007

Maremma Toscana Rosso IGT Ciliegiolo 100 %

Il ciliegiolo è stato una piacevolissima sorpresa.

C'era attesa per un vitigno che non avevamo mai assaggiato e la risposta è stata all'altezza.

La bottiglia è elegante e ben curata nella grafica, come per l'Alture "Vignaiolo in Maremma" resta un'ottima trovata.

Di un bel rubino scuro, nel bicchiere presenta riflessi vivaci.
Piacevolissimo il profumo, sentori di ciliegie mai sentiti prima con mix di frutta rossa.

In bocca è più complesso di quello che ti aspetti e dura tantissimo.
Vorresti berne ancora ed è tanto piacevole che una volta terminato ti fa venir voglia di gelato alla vaniglia...

Fonte_40 2007

Finiamo la nostra degustazione con il Fonte_40 un uvaggio Ansonica 40%, Vermentino 40%, Fiano 20%.
Portata la bottiglia a temperatura, l'abbiamo stappata.

La bottiglia presenta il formato forma dell'Alture e del Principio, ma la grafica non è altrettanto raffinata.

Il colore è un giallo paglierino limpido.
Al naso si presenta con un bouquet abbastanza complesso, note erbacee convivono con pesca, mela, melone, mandorla e aromi.
In bocca è ricco di sapore con una buona acidità, piacevoli note minerali e amarognole accomagnano lungo il finale.

Vedi anche le altre nostre degustazioni
- Symposio - Rocca di montemassi
- Altemura di Altemura
- Chiaror Sul Masso 2008.

Siti consigliati