Denominazioni del vino
I
vitigni
Denominazioni
Vini
speciali
Storia
del vino
Il
vino: come si produce
Degustare
il vino
Bottiglie
e bicchieri
Vino
Novello: è davvero nuovo?
Abbinare cibo e vino
Il vino è classificato in 3 categorie:
Vini
da tavola
- Vino da tavola (VDT)
- Vino da tavola con indicazione geografica tipica (IGT)
Vini
di qualità prodotti in regione determinata (VQPRD)
- Vino a denominazione di origine controllata (DOC)
- Vino a denominazione di origine controllata e garantita (DOCG)
Vini
speciali (vini liquorosi, aromatizzati, ecc.)
L'elemento caratterizzante di ogni categoria è rappresentato
dal cosiddetto "disciplinare di produzione"
(insieme di vincoli qualitativi a cui attenersi nella produzione di
un vino) che contiene: la delimitazione del territorio di origine, i
vitigni da utilizzare, la gradazione alcoolometrica minima, la resa
massima delle uve per ettaro, ecc.
Tale disciplinare, assente per i vini da tavola, è presente già
per i vini IGT e diventa progressivamente più
restrittivo per le DOC e le DOCG.
In teoria quindi i vini da tavola sono di livello inferiore (essendo
prodotti senza vincoli qualitativi) rispetto a quelli
appartenenti alle altre categorie e i vini DOCG sono
quelli qualitativamente migliori.
inizio
pagina