Conoscere la Carne
Introduzione
Suddivisione
e classificazione
Conservazione
Frigorifero
Frattaglie
Approfondimenti sui vari tipi di carne «
Carne:
come sceglierla
La carne di capriolo
Descrizione e caratteristiche - Vive
in montagna in particolare sull’arco alpino, ma non è difficile
trovarlo anche in pianura. I caprioli maschi sono riconoscibili dalle
tipiche corna ramificate. I caprioli selvatici sono sempre più
rari e protetti, mentre si moltiplicano gli allevamenti.
Metodi di preparazione - La carne degli animali allevati
in cattività ha una connotazione meno “selvatica”
e richiede una frollatura di soli 8 giorni. Fra le numerose ricette:
gli umidi e i brasati si adattano ai caprioli surgelati; la sella di
un animale giovane è la parte più adatta per l’arrosto;
le cosce e le costolette invece sono gustose cotte alla griglia o in
padella. La carne del capriolo femmina è più tenera.
Vedi anche
Ricette
carne
torna
a: Approfondimento sui vari tipi di carne
inizio
pagina