|
I metodi di cottura
Arrostire «
Brasare
Cuocere
a vapore
Cuocere
alla griglia
Cuocere
al cartoccio
Friggere
Gratinare
Saltare
Stufare
Arrostire
...al forno
Con questo modo di cottura agiscono come conduttori di calore, sia i
grassi usati per il condimento che l'aria calda. Durante il processo
di cottura si verificano più o meno gli stessi fenomeni riscontrati
per la stufatura. E, infatti, gli alimenti posti ad arrostire non perdono
che i loro grassi naturali; questi si sciolgono fondendosi assieme ai
grassi di cottura, mentre tutti gli altri elementi restano nella loro
sede naturale. I due conduttori di calore, grasso ed aria calda, agiscono
allo stesso tempo sulle cellule dell'alimento posto sotto cottura e,
mentre il grasso penetra all'interno, integrandosi con il grasso naturale
dell'alimento stesso, il resto degli elementi subisce le normali alterazioni
della cottura, e cioè: le proteine si coagulano, l'amido si scioglie,
i sali minerali le sostanze zuccherine rimangono intatte. Durante l'arrostimento
si formano delle sostanze marognole alla superficie, che provocano la
formazione di una crosta brunastra dal gusto particolarmente sapido.
Quando si arrostisce troppo a lungo e a calore troppo vivace, tutte
queste sostanze finiscono per bruciare conferendo all'alimento un gusto
spiacevole. Per fare in modo che la crosta diventi scura e croccante,
si deve cuocere dapprima l'alimento in una casseruola a fuoco vivo,
quindi trasferire in forno caldo, avendo cura di bagnare spesso la superficie
dell'alimento con il fondo che si viene a formare. Una volta formatasi
la crosta, si dovrà ridurre l'intensità del calore, portando
la temperatura a circa 130-145° C. Infatti, se si continuasse la
cottura a temperatura più elevata, si rischierebbe di restringere
eccessivamente il pezzo. Da ricordare che, in un forno chiuso, il vapore
che accumula man mano agisce negativamente quindi per ottenere un bell'arrosto
croccante, è quindi utile eliminarlo semplicemendo aprendo il
forno di tanto in tanto durante la cottura.
...allo spiedo
Questo metodo di cottura può considerarsi uno dei più
antichi (e ancor oggi da preferirsi quando si abbiano a dover arrostire
pollame o grossi pezzi di carne), rientrato di uso comune specialmente
oggi con l'invenzione di grills a raggi infrarossi, spiedi elettrici,
a gas e la carbonella. Infatti se la carne viene cotta al forno e non
arrostita su un fuoco aperto, nonostante tutte le precauzioni, sarà
impossibile evitare l'accumulo di vapore che si forma intorno a una
vivanda che cuoce nel forno chiuso. Sullo spiedo, invece, la carne cuoce
in ambiente asciutto e mantiene il suo particolare sapore. Con questo
modo si utilizza essenzialmente un calore secco, per questo è
necessario irrorare la carne con del grasso prima della cottura e opportuno,
di tanto in tanto, ungere con altro grasso la superficie che si arrostisce,
così da evitare la formazione di una crosta eccessivamente dura
e secca. Prima della cottura è necessario inoltre salare la carne.
Per quanto riguarda le modificazioni che tale metodo di cottura apporta,
esse sono le medesime descritte per il procedimento di cottura al forno.
inizio
pagina
|
|