|
Gli utensili di cucina
Intro
La grande attrezzatura
I
materiali usati nella batteria di cucina
La coltelleria e gli utensili vari «
Il
materiale e gli stampi di pasticceria
La coltelleria e gli utensili vari
Alcune norme da ricordare e da rispettare:
tutta
l'attrezzatura di cucina, ma in particolar modo i coltelli e gli utensili
vari, deve essere trattata con la massima cura;
se i
coltelli sono di proprietà del cuoco, questi è bene che
incida le iniziali del suo nome sul manico, per evitare di confonderli
o smarrirli;
la pulizia
di questa attrezzatura spetta a chi la usa.
non si
lasciano mai coltelli nel lavello delle pentole;
spostandosi
con un coltello in mano, si mantenga sempre la punta rivolta verso il
basso;
non si
mettano mai i coltelli alla rinfusa; li si appoggino nell'apposita coltelliera.
|
Spelucchino a lama ricurva
la lunghezza della lama è di circa 8 cm; è utilizzato
per pelare e tornire frutta e legumi. |
Foto: CARLO GIANNINI |
|
Spelucchino a lama dritta
la lunghezza della lama varia tra 6 e 11 cm; è utilizzato
per pelare e tornire. |
Foto: CARLO GIANNINI |
|
Coltello per filettare
lama molto sottile e flessibile, lunga circa 16-20 cm; è
utilizzato per togliere i filetti alle sogliole e ai rombi e per
cisellare le verdure. |
|
Coltello per disossare
lama corta e molto rigida; è utilizzato per disossare le
carni. |
|
Coltello da macellaio stretto
la lunghezza della lama varia da 16 a 22 cm; è utilizzato
nella lavorazione della carne. |
|
Coltello «boucher»
la lunghezza della lama varia da 28 a 34 cm; serve per affettare
la carne. |
|
Coltello per polpa
lama lunga 25-33 cm; serve per tagliare a fette grossi pezzi di
carne. |
Foto: CARLO GIANNINI |
|
Coltello a scimitarra
usato nella macellazione della carne. |
|
Coltella stretta liscia
per tagliare carne cotta e affettati. |
Foto: CARLO GIANNINI |
|
Coltella larga liscia
per tagliare la sfoglia. |
|
Coltella a lama alveolata
per tagliare il salmone affumicato. |
|
Coltella a lama ondulata
per tagliare pane, canapé ed altro. |
|
Trinciante leggero
lunghezza consigliata: 25 cm; serve per tagliare e tritare gli alimenti. |
Foto: CARLO GIANNINI |
|
Trinciante medio forgiato
per tagliare e per rompere le ossa meno dure. |
Foto: CARLO GIANNINI |
|
Coltello spaccaossa pesante forgiato
lama molto grossa, lunga circa 30 cm, serve per rompere e tagliare
ossa e carni. |
Foto: CARLO GIANNINI |
|
Falcetta spaccaossa alla genovese
per rompere qualsiasi tipo di ossa. |
|
Sega da macellaio per segare le
ossa. |
|
Batticarne
utensile pesante utilizzato per appiattire la carne. |
|
Acciaino
per affilare i coltelli. |
|
Forchettone per arrosti
per girare o maneggiare gli arrosti. |
Foto: CARLO GIANNINI |
|
Spatola in acciaio
la sua lama flessibile ha una lunghezza variante da 12
a 36 cm; serve per girare, spalmare o decorare; è anche chiamata
spatola da pasticceria. |
Foto: CARLO GIANNINI |
|
Spatola forata semirigida |
|
Rigalimoni laterali |
|
Snocciolaolive |
|
Ago per cucire |
|
Ago e molla per lardellare |
|
Lardellatore |
|
Tagliauovo a fette |
|
Tagliauovo a spicchi |
|
Scatola tagliaverdura per decorare |
|
Tagliaverdura «mandoline» |
|
Apriscatole da banco |
inizio
pagina
|
Siti consigliati
|
|
www.giannini.it |
|
Carlo Giannini, azienda italiana leader
nella produzione di articoli casalinghi e da
regalo, in particolare: caffettiere, mestolame, posateria ed
arredo tavola. |
|
|
|
|