I Fiori di Ibisco in cucina
 |
Una delle ultime novità in cucina è rappresentata
dall’utilizzo dei fiori, specialmente i Fiori di Ibisco, nella
preparazione di aperitivi e pietanze di ogni genere.
L’attenzione dimostrata all’utilizzo culinario di questo
fiore, in uno dei più raffinati alberghi di Milano durante
la settimana della moda milanese, testimonia l’evoluzione dei gusti
degli italiani, ben predisposti a sperimentare sapori sempre più raffinati,
esotici e inusuali. |
La consistenza del fiore di Ibisco è croccante e delicata al
tempo stesso, il sapore ricorda quello dell’amarena, del lampone
e del rabarbaro mentre il suo profumo è paragonabile a quello
della barbabietola, il che lo rende un ingrediente particolarmente
versatile e adatto a preparazioni di ogni genere.
 |
Considerate le enormi
potenzialità di questo frutto dalle apprezzabili
proprietà sia terapeutiche che gastronomiche, c’è chi
si sta dedicando alla commercializzazione di questo fiore.
Marinella
Colombo, attraverso il suo shop online www.fioridiibisco.it si dedica
alla distribuzione di Fiori di Ibisco selvatici, provenienti
dall’Australia e conservati in sciroppo. |
Fiori di Ibisco selvatico australiano in sciroppo
Il fiore di Ibisco selvatico proviene dal Western
Queensland, zona particolarmente calda dell’Australia. Viene
raccolto e scelto in base alla dimensione e viene conservato
in uno sciroppo composto unicamente da acqua di sorgente
australiana e zucchero di canna.
Il colore dello sciroppo è dato esclusivamente dal fiore stesso, non contiene
nessun tipo di additivi o conservanti, è un prodotto assolutamente biologico
e naturale.
 |
I Fiori di Ibisco selvatico presentano importanti
proprietà terapeutiche:
sono ricchi di vitamine e secondo una ricerca scientifica pubblicata sulla
rivista “Journal
of Science of Food and Agricolture” contengono antiossidanti che aiutano a
controllare i livelli di colesterolo e riducono il rischio
di malattie
cardiache. |
Il fiore può essere impiegato sia nella preparazione
di cocktail che in cucina.
Un esempio:
Risotto al prosecco e fiori di ibisco in sciroppo
L'abbinamento principe è con lo Champagne,
ma può comunque essere utilizzato in ogni tipo di cocktail come la Caipiroska
o il Daiquiri, oppure in cucina, spaziando dall'antipasto al dessert.
La storia del Wild Hibiscus
 |
Tutto è iniziato nel 1998 in Australia,
durante una cena in un giardino ricco di Fiori di Ibisco, l’allora
giovanissimo Lee Etherington ne fece cadere uno accidentalmente nel
suo flûte di champagne.
Da li è stato tutto un crescendo, trovare il modo di conservarli e commercializzarli.
In pochi anni, la Wild Hibiscus Company è diventata un’azienda
che lavora a livello mondiale, che esporta in 30
paesi del mondo ed è in continua crescita. |
L’occasione, da tempo attesa
da Marinella Colombo, per presentare i deliziosi Fiori di Ibisco ad una clientela
tutta italiana è arrivata nell’Aprile
2008 con la più importante vetrina internazionale del settore enologico,
il Vinitaly.
Il risultato è stato al di sopra di ogni aspettativa, i Fiori di Ibisco in sciroppo abbinati ai vini più raffinati sono stati apprezzati da tutti, sono stati dichiarati come la
miglior novità dell’anno e hanno ricevuto enorme consenso da parte
del pubblico.
 |
Ammaliata dal sapore delizioso e dal trionfante consenso
di pubblico ottenuto solo da un primo assaggio dei Fiori di Ibisco,
Marinella Colombo ha
deciso di diventare unica
distributrice in Italia di questi rossi e delicati condensati di
estasi.. |
Clicca sulle immagini per scoprire i fiori di ibisco:
Per informazioni:
www.fioridiibisco.it
Oppure ci potete trovare anche su Facebook
Si ringrazia per la collaborazione e per la concessione
dei testi e fotografie: MARINELLA
COLOMBO.
Copyright © 2008 MARINELLA COLOMBO
Tutti i diritti riservati
www.fioridiibisco.it