Ricette online.com
Cucina etnica Cucina regionale Cucina al microonde Cucina naturale Cucina vegetariana
  cucina internazionale, cucina classica, cucina etnica ricette online.com  
Tipi di Cucina
la Cantina
le Rubriche
Contatti
Mappa
Home


Cucina naturale

Introduzione
Cenni sull'agricultura biologica «

Diversi settori dell'agricultura biologica
Sei cio' che mangi, diventane responsabile
Utensili e materiali della cucina naturale
Cosa le stagioni ci offrono
I condimenti
Ricette naturali

L'agricoltura biologica

Il termine "agricoltura biologica" o "agricoltura organica", come chiamata nei paesi anglosassoni, indica una pratica agricola che ammette solo l'impiego di sostanze naturali, escludendo cioè l'utilizzo di sostanze chimiche sintetizzate dall'uomo.

Dal suo apparire, risalente a circa 10.000 anni fa, fino a metà del secolo scorso, l'agricoltura poteva essere definita "biologica"; solo negli ultimi centocinquanta anni, sotto l'impulso degli studi del barone Justus von Liebig, le sostanze chimiche di sintesi fanno la loro comparsa in campo agricolo. L'agricoltura biologica non è quindi una moda recente, propugnata da ecologisti fanatici, come alcuni suoi detrattori vorrebbero far credere, ma bensì una pratica tradizionale che ha permesso la sopravvivenza e lo sviluppo dell'umanità per decine di millenni.

Ad essere recente ed anomalo è piuttosto il connubio industria chimica - agricoltura, basato esclusivamente sulle leggi del profitto economico, che ha prodotto e continua a produrre ad un ritmo vertiginoso dissesti ecologici in tutto il nostro pianeta. Il XX° secolo sarà sicuramente ricordato come il più devastante per l'ambiente e la "rivoluzione industriale", che l'agricoltura ha subito in questo periodo, ha portato il suo pesante contributo a questa devastazione.

Tutto questo non deve far pensare, come spesso accade, che l'agricoltura biologica sia un semplice ritorno al passato, un rinnegare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche per tornare alla fatica e alla fame che caratterizzavano la vita dei nostri avi. Non si tratta di rinnegare il progresso, semmai di imparare ad usare saggiamente gli strumenti che ci mette a disposizione, affinchè non diventino, come purtroppo spesso accade, mezzi di distruzione.

In agricoltura biologica si recuperano e si adottano pratiche agricole tradizionali che mantengono ancora la loro validità, ma si fa anche largo uso di nuovi prodotti e innovazioni che la ricerca scientifica mette a nostra disposizione.

Si ringrazia per la gentile concessione dei contenuti: Alessandra Del Bianco

inizio pagina