Ricette online.com
Cucina etnica Cucina regionale Cucina al microonde Cucina naturale Cucina vegetariana
  cucina internazionale, cucina classica, cucina etnica ricette online.com  
Tipi di Cucina
la Cantina
le Rubriche
Contatti
Mappa
Home


Cucina naturale

Introduzione
Cenni sull'agricultura biologica
Diversi settori dell'agricultura biologica
Sei cio' che mangi, diventane responsabile «
Utensili e materiali della cucina naturale
Cosa le stagioni ci offrono
I condimenti
Ricette naturali

Diventa responsabile del tuo corpo: sei ciò che mangi!

L'uomo, per migliaia di anni, si è cibato di alimenti cosi'detti "vivi " organismi viventi, vegetali e/o animali, con un proprio ciclo vitale, quindi, non semplici molecole, ma cellule viventi. Questo, ormai da decenni, non accade praticamente più: pesticidi, diserbanti, conservanti, coloranti, manipolazioni genetiche, rendono "morti" gli alimenti che ingeriamo, perchè non freschi, non naturali, essi ci sottraggono (anzichè apportare) energia vitale pur apportando gli stessi principi nutritivi. Da questo panorama, deriva che, "essendo ciò che mangiamo" il tenore di qualità di vita, salute, energia psicofisica della maggioranza di noi, non sia propriamente al massimo. Senza voler indurre tutti ad abbandonare le proprie abitudini alimentari in favore di regimi alternativi (integrale, vegetariano, macrobiotico) vorrei semplicemente mostrare come si possa conciliare, pur con il poco tempo a nostra disposizione nella routine quotidiana, un'alimentazione sana ed equilibrata, viva, che si ripercuote non solo sul corpo ma anche sulla psiche.

E' utile sperimentare come, nello stesso tempo occorrente a stappare qualche lattina di cibo precotto, si possa preparare un pranzo sano e completo, con vantaggi inestimabili non solo per la salute, ma anche per il bilancio familiare. Un'alimentazione sana é essenziale, ma non é realizzabile se l'aria, l'acqua, il terreno e quindi anche i cibi che ingeriamo, sono inquinati. E'indispensabile usare quanto più possibile alimenti biologici garantiti ormai sempre più reperibili anche nei supermercati: il tipo di agricoltura usato per la loro produzione, garantisce il rispetto dell'equilibrio ambientale e non permette l'uso di sostanze chimiche di sintesi. Fate attenzione a non lasciarvi ingannare però: non basta leggere "a base di soia" oppure "di origine biologica" su una confezione per essere tutelati, deve sempre essere presente sul prodotto il marchio di qualità, o la dicitura : "Coltura biologica-controllo CEE". Si deve però fare particolare attenzione ai prodotti a base di soia siano essi olio, pane, farine, pasta, scaloppine, bistecche, latte, gelati etc... se non riportano in modo chiaro la dicitura di legge che dichiara il prodotto conforme alle leggi vigenti, ci si trova fronte a qualcosa che è stato confezionato da semi che hanno subito modificazioni genetiche, tale soia viene definita transgenica ed è terribilmente pericolosa per il nostro organismo, solo poche ditte dichiarano che la soia da loro utilizzata non è biologica (naturale). Molte persone, in perfetta buona fede, leggendo le etichette di questi prodotti "di sole proteine vegetali", "niente colesterolo" trascurando il prezzo oltretutto elevato di questi prodotti, credendo di fare del bene per la propria salute, mentre in realtà fanno l'esatto opposto, analogamente si comportano le ditte che utilizzano la dicitura "dietetico" soprattutto per oli alimentari. Tante persone credono si tratti di oli più magri , dietetici, mentre in realtà, la dicitura si riferisce all'aggiunta, nel prodotto, di vitamine, come se, in un'alimentazione equilibrata si avesse bisogno di aggiungere vitamine agli alimenti, che poi il nostro organismo provvede prontamente ad eliminare, solitamente con le urine.

Vanno ricordati due principi fondamentali:
tutti i grassi apportano 9 calorie per ogni grammo, questa è la sola ed unica verità, quindi, se si vuol dimagrire, si deve cambiare il modo di alimentarsi.
in un'alimentazione corretta ed equilibrata esistono tutte le vitamine, proteine, fibre ed oligoelementi necessari al buon funzionamento dell'organismo: le capsule di vitamina C, di fibre per dimagrire, di oligoelementi per l'energia dei nostri bambini, sono utili solo là dove manca un cibo sano e completo, in ogni altro caso sono superflui se non dannosi.

Gli alimenti di origine biologica hanno però un costo non certo contenuto, ma considerando quanto raccolto viene perduto non usando agenti chimici per disinfestare, i raccolti inoltre sono inferiori in quantità perchè effettuati solo ed esclusivamente nei periodi dell'anno adatti, lontano da serre.
I costi alti sono dovuti anche all'ancora ridotta diffusione che hanno questo tipo di prodotti.

Si ringrazia per la gentile concessione dei contenuti: Alessandra Del Bianco

inizio pagina