Cucina regionale: il Molise
Il Molise è una piccola regione che ha ottenuto
l’autonomia dall’Abruzzo in tempi relativamente recenti,
ma che allo stesso tempo è molto attaccata alle tradizioni: La
cucina molisana è poco elaborata, anche se saporita
e sostanziosa.
Fatto curioso, è diffusa in tutta la regione la polenta,
servita per lo più con sughi di carne e non
quale contorno come avviene invece al Nord; molto abbondante è
l’uso di ortaggi come pomodori, peperoni, broccoli,
sedani, finocchi e cipolle, celebrate fra l’altro durante la Festa
dei Santi Pietro e Paolo.
Nelle zone interne si trovano piatti a base di pasta casereccia,
carne ovina, legumi (lenticchie, fave, ceci,
fagioli, cicerchia) e cereali (in particolare farro).
L'arrosto è la modalità di cottura preferita, come nell'antica
ricetta della pecora alla brigante: una pecora intera
viene arrostita allo spiedo insaporendola con molte erbe aromatiche.
La carne di pecora è anche alla base dei torcinelli,
involtini di budella dell'agnello farciti con fegato, animelle e uova
sode.
Il maiale è comunque apprezzato per la possibilità di
ricavarne insaccati, come la pamparella, pancetta di
maiale essiccata con peperoncino. Si usa per insaporire il sugo, dopo
averla fatta rinvenire nel vino.
Sulla costa il pesce è molto utilizzato soprattutto
per delle conserve come lo scapece.
I dolci molisani sono a base di ricotta, miele e mandorle, come il Fiadone
e la Cicerchiata (simile agli struffoli
campani), il dolce delle grandi occasioni.
Nella località di Agnone, famosa per la sua produzione di campane,
si realizzano dolci più elaborati come il Torrone del
Papa, la Pasta imperiale e la Campana di Agnone,
una sorta di panettone a forma di campana fatto con pasta di mandorle
e ricoperto da una glassa di cioccolato.
Formaggio
Caciocavallo Silano
Elenco
ricette molisane