Cucina regionale: la Puglia
Pasta, olio, pesce e verdura sono le basi dell'alimentazione
pugliese, tipicamente mediterranea e dal sapore deciso.
Rispetto ad altre regioni, è più omogenea dato che è
possibile trovare gli stessi piatti, anche se con qualche variante locale,
in tutto il territorio regionale.
La Puglia si distingue per gli accostamenti originali di sapori
apparentemente in contrasto tra loro, grazie ai quali nascono
alcune delle migliori specialità. Pasta, pesce, verdure e prodotti
da forno sono gli ingredienti più diffusi.
Primi piatti
I primi piatti sono dominati dalla pasta: famose le orecchiette
a forma di piccola conchiglia e ideali per raccogliere il sugo.
I condimenti originali non mancano: segnaliamo le cime
di rapa, il ciambotto (un ragù di pesce
misto) e la scattiata tarantina, una
sorta di insalata di pomodori, peperoni, prezzemolo, cipolla e aglio.
I giorni di festa grande sono spesso festeggiati con i maccheroni
al forno: i maccheroni sono lessati, conditi, mischiati a polpettine,
uova sode, salame, scamorza, pecorino, quindi rivestiti con pasta dolce
e cotti al forno.
Tradizionali anche alcune zuppe, come quella ai frutti
di mare, e minestre, soprattutto con fave e cicoria.
Secondi piatti
Il pesce è decisamente prevalente tra le seconde
portate pugliesi, grazie alla grande qualità e quantità
del pescato. Curiosa (anche se preoccupante dal punto di vista igienico)
l’abitudine di mangiare crudi, conditi solo con
limone e pepe, molluschi e piccoli pesci appena pescati: ostriche, cozze,
alici e polpi sono spesso degustati in questo modo.
Anche quando il pesce è cucinato, le ricette si mantengono piuttosto
semplici e in genere non alterano troppo il sapore della materia prima:
le orate
alle olive verdi, le trigliette
al cartoccio e le cozze
gratinate alla Pasquale sono classici esempi di questa impostazione
“minimalista”.
Tra i piatti di carne, si segnalano molte ricette a base di coniglio,
agnello e castrato.
Prodotti tipici
Il pane pugliese è particolarmente rinomato:
la secolare coltivazione di grano ha permesso infatti lo svilupparsi
di preparazioni tradizionali di eccellenza come il pane di Altamura,
il primo prodotto da forno europeo a ricevere la certificazione DOP.
Solitamente di grandi dimensioni, ha un impasto particolare che ne permette
la conservazione anche per 15 giorni e una caratteristica
pasta giallognola; viene cotto in forni alimentati esclusivamente
con legno di quercia, lasciato aperto negli ultimi minuti di
cottura perché si formi la caratteristica crosta.
E’ ottimo per preparare bruschette e zuppe, oltre
che per fare provvista di pane quando si prevede di non potersi recare
a comprarlo per lunghi periodi.
Le friselle sono invece delle ciambelle secche, da
consumare facendole ammorbidire con olio ma anche così
come sono; anticamente rappresentavano le provviste ideali per i marinai
pugliesi, che le intingevano nell’acqua di mare prima di mangiarle.
Sono una vera e propria istituzione i taralli, una
volta considerati l’alternativa “di strada” al pane
e oggi utilizzati soprattutto come spuntini: anche in questo caso siamo
di fronte a delle ciambelle (quando sono piccole si chiamano tarallucci),
fatte con farina, olio, vino bianco, semi di finocchio e a volte anche
altri ingredienti, a seconda dell’occasione. Si preparano in grande
abbondanza nel periodo di Pasqua e il loro valore conviviale
è sottolineato anche dal detto: “è finito tutto
a tarallucci e vino”, ossia in modo amichevole.
Comuni sono anche le pizze, piuttosto diverse da quelle campane in quanto
sono spesso ripiene, preparate con due dischi di sfoglia
invece di uno; in effetti i pugliesi rivendicano l’invenzione
del calzone. I condimenti riflettono le tendenze generali
della cucina pugliese: predominano pomodoro, cipolle, olive, acciughe
e formaggio pecorino.
Proprio il pecorino è protagonista della produzione casearia
pugliese, che si esprime soprattutto con il caratteristico Canestraio
DOP, tipico del foggiano. E’ un formaggio a pasta dura
non cotta, prodotto con caglio d’agnello essiccato e conservato
con bucce d’arancia, limone e foglie d’ortica. Anticamente
era conservato in ceste e canestri di vimini, da cui prende il nome.
Curioso il Cacioricotta, formaggio a pasta tenera o
semidura a seconda della stagionatura; viene prodotto con latte caprino
o misto ovino – caprino e cagliato con lattice di fico.
In epoche non troppo lontane rappresentava la base dell’alimentazione
per i pastori pugliesi.
La fantasia dei norcini pugliesi si esprime in prodotti originali come
il Capocollo di Martina Franca, marinato nel vino cotto
prima della affumicatura e stagionatura e soprattutto nelle diverse
salsicce in cui entrano ingredienti davvero inusuali
come mozzarella e funghi (salsiccia di Mola), cannella,
chiodi di garofano e scorza di limone (salsiccia di Lecce).
Tipico anche il sanguinaccio, ottenuto dal sangue e dal cervello del
maiale.
I dolci
La semplicità della tradizione dolciaria si ritrova nelle carteddate,
fatte con pasta sfoglia, miele e cannella e i cauciuni,
sorta di calzoni dolci farciti con ceci, cioccolata, canditi e vino
cotto.
Un tocco di raffinatezza è dato invece dal gelato al
forno: due fette di pan di Spagna fanno da involucro per un
ripieno di gelato e frutta secca, fatto scaldare brevemente in forno.
Formaggio
Caciocavallo Silano
Elenco
ricette pugliesi