Ricette online.com
Cucina etnica Cucina regionale Cucina al microonde Cucina naturale Cucina vegetariana
  cucina internazionale, cucina classica, cucina etnica ricette online.com  
Tipi di Cucina
la Cantina
le Rubriche
Contatti
Mappa
Home


Cucina regionale: Il Veneto

Il Veneto è caratterizzato da un cucina rustica, poco nota al di fuori dei confini regionali ma ben radicata nella tradizione gastronomica locale. In realtà, presenta una sorprendente varietà di piatti, frutto degli scambi ed incroci di culture diverse avvenuti durante il dominio della Serenissima.

Come in altre regioni del Nord, anche qui polenta e riso sono due degli elementi base di moltissime preparazioni.

Il veronese è un territorio particolarmente adatto alla coltivazione del riso Violone Nano, grazie al terreno calcareo e all’abbondanza d’acqua. “Riso e bisi” (Riso ai piselli), “Riso al tastasàl” (Riso con pesto di maiale) e “Riso e figadini” (Riso ai fegatini) sono solo alcune delle decine di risotti abitualmente preparati in questo territorio.

Le spezie sono protagoniste in cucina: se in altre regioni d’Italia la loro presenza era tradizionalmente legata più che altro ad esigenze di conservazione dei cibi, in Veneto il loro ruolo culinario è stato esaltato dai contatti commerciali con il Vicino ed Estremo Oriente, che hanno fatto assorbire (soprattutto ai veneziani) alcuni dei principi che regolano la cucina asiatica. Particolarmente notevole è l’utilizzo creativo di pepe, zenzero e zafferano

La gastronomia veneziana si distingue per la creazione di piatti complessi ed elaborati, dal sapore a volte quasi esotico. E’ basata prevalentemente sul pesce abitualmente presente nell’Adriatico settentrionale: pesce azzurro, piccoli molluschi e crostacei sono preparati in umido o fritti.

Il baccalà (nome dialettale per lo stoccafisso) ha una posizione di assoluto rilievo anche al di fuori della provincia veneziana; è tradizionalmente consumato bollito e mantecato sopra fette di polenta abbrustolita o morbida.

Polenta, fegato, fagioli e verdure sono invece i principali ingredienti dei piatti tradizionali nelle altre province venete. Nelle zone montane non è raro imbattersi in preparazioni a base di cacciagione (soprattutto uccelli) e funghi. La riviera gardesana orientale è invece ricca di secondi di pesce d’acqua dolce, come tinche e anguille.

Le campagne trevigiane forniscono in abbondanza il famoso radicchio rosso, il cui sapore amarognolo ne fa un abbinamento ideale per piatti a base di uova e, manco a dirlo, risotti.

Formaggio Asiago
Formaggio Taleggio
Formaggio Montasio
Elenco ricette venete